Canali Minisiti ECM

Per il 29% degli italiani curarsi costa troppo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/02/2019 13:37

Eurostat, la percentuale sale al 39% quando si paga il dentista

Se per oltre la metà della popolazione dell'Unione europea (il 55%) le spese mediche non sono un peso, in Italia il 29% dei cittadini dichiara che spendere per curarsi incide decisamente parecchio sul budget familiare. E la percentuale sale fino al 39% quando arriva il momento di aprire il portafogli per pagare le cure dentistiche. Secondo i dati Eurostat, riferiti all'anno 2017, per il 34% dei 508 milioni di abitanti dei Paesi Ue la spesa sanitaria è stata in qualche modo onerosa, e l'11% l'ha percepita come un eccessivo dispendio. Cipro è il Paese in cui il maggior numero di persone (39%) ha dichiarato che il costo delle cure rappresenta un fardello.

A seguire la Bulgaria (32%), l'Italia (29%) e la Lettonia (28%). La percentuale più alta di persone che invece ha dichiarato che i costi della sanità non hanno pesato sul budget familiare è stata registrata in Danimarca, Slovenia e Svezia (tutte all'86%), Estonia (85%) e Francia (84%). Secondo i dati Eurostat, a soffrire maggiormente il peso della spesa medica sono le famiglie di due persone in cui almeno una ha 65 anni o più (13%). Esborso ritenuto di un certo rilievo per i single (12%), le famiglie con figli indipendenti (12%), famiglie composte da due persone e quelle con figli piccoli (10%). Un altro capitolo dell'indagine di Eurostat riguarda le cure dentistiche: circa metà della popolazione (il 48%) non ha riferito particolari problemi ad affrontare esami e terapie. Un altro 35% invece ha sottolineato che andare dal dentista ha avuto un qualche peso economico, mentre il 17% si è detto in sofferenza per questa spesa. Cipro è il Paese dove la spesa dentistica è stata percepita come un forte esborso (47%), seguito dall'Italia (39%), la Lettonia (36%) e dalla Spagna (34%).

pubblicità

Invece il 79% dei danesi, il 77% in Olanda e in Svezia ritengono che andare dal dentista non sia un problema per il portafogli.  Un altro capitolo riguarda i costi dei farmaci: secondo il 49% degli europei non ci sono problemi a comprare le medicine, per il 39% invece i costi non sono cosa da poco, e il restante 13% lo considera insostenibile. I Paesi dove la spesa farmaceutica incide maggiormente sono risultati essere la Polonia (40%), seguita da Cipro (34%), Bulgaria (33%) e Lettonia (30%). Nessuna ripercussione sui conti invece in Francia (90%), Danimarca (84%) e Svezia (78%).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing